diritto civile
Responsabilità Sanitaria

Lo Studio, previa analisi e previa valutazione, fornisce:
- Assistenza e difesa di strutture sanitarie, anche odontoiatriche in ogni aspetto del settore
- Assistenza e difesa dei pazienti in caso di malpractice medica
- Risarcimento del danno alla persona
Lo Studio ha maturato un consolidato bagaglio di esperienza nell’ambito del settore sanitario, fornendo un apporto legale e strategico nell’organizzazione di aziende sanitarie, anche ospedaliere, di cliniche e di strutture sanitarie private, con attenzione particolare a quelle operanti nel settore odontoiatrico, senza trascurare l’assistenza ai professionisti della salute.
Assistenza e difesa di strutture sanitarie, anche odontoiatriche in ogni aspetto del settore
Lo studio è in grado di fornire un supporto mirato per la realizzazione di progetti in ambito sanitario, compresi quelli per la costituzione di nuove società e relativi all’acquisizione di cliniche o poliambulatori ed è dedito alla ricerca della miglior strutturazione di servizi sanitari.
È noto agli operatori del settore che, anche alla luce delle importanti novità legislative e giurisprudenziali, appare indispensabile una mirata attività di prevenzione e gestione dei rischi clinici; porre una particole attenzione agli obblighi di disponibilità della documentazione sanitaria e di trasparenza dei dati; alle linee-guida, quali criteri di esclusione della responsabilità del sanitario; alla responsabilità penale nonché alla responsabilità civile, senza trascurare i risvolti assicurativi.
Lo Studio è in grado di offrire assistenza non solo nei frangenti di cui sopra, ma anche nella redazione dei protocolli operativi interni, nell’elaborazione di consensi informati, nonché nella redazione di tutta la contrattualistica con collaboratori, dipendenti e fornitori, finanche in un’ottica di abbattimento del contenzioso.
Lo Studio vanta inoltre una specifica formazione nei modi alternativi di risoluzione delle controversie, strumenti deflativi che l’attuale normativa assurge a condizione di procedibilità all’azione giudiziaria in materia di responsabilità medica e sanitaria.
Vaglia con la massima cura i medici legali di supporto nella fase consulenziale (sia essa stragiudiziale, sia giudiziale), anche per percorrere il binario dell’azione di rivalsa, introdotta dalla Legge Gelli Bianco (L.24/2017), nei confronti del medico che abbia prestato la propria attività professionale con colpa grave, nuocendo al paziente.
Assistenza e difesa dei pazienti in caso di malpractice medica
La responsabilità medica è la particolare responsabilità di chi esercita un’attività sanitaria per i danni causati ai paziente per errori, omissioni o in violazione degli obblighi inerenti all’attività professionale stessa.
La responsabilità medica può derivare sia dalla cattiva condotta dell’operatore sanitario (il medico) sia da inefficienze e carenze della struttura sanitaria (clinica, ospedale, studio dentistico, ecc..).
In tali casi, alla vittima della mala sanità può essere riconosciuto un risarcimento del danno per la lesione alla sua salute (danno biologico), per le sofferenze patite (danno morale) oppure per le perdite economiche subite, quali sono le spese per riparare alla cattiva condotta dei sanitari o, ulteriormente, per la perdita della sua capacità di lavoro (danno patrimoniale).
Gli ultimi interventi legislativi di riforma, a partire dal D.L. n. 158/2012, convertito con modificazioni nella L. n. 189/2012 (la cd. legge Balduzzi) fino alla L. n. 24/2017 (legge Gelli-Bianco), si sono mossi verso una maggiore attenzione al paziente e verso la valorizzazione della relazione di fiducia che deve intercorrere tra questo ed medico.
È stato così sancito il diritto del paziente a ricevere dal sanitario una informazione adeguata sullo scopo, sulla natura dell’intervento, sulle sue conseguenze e i suoi rischi.
Se ciò non avviene, il paziente può avere diritto ad un risarcimento del danno per lesione del diritto all’autodeterminazione (anche ulteriore rispetto a quello per i danni fisici, morali ed economici che ha subito).
Lo Studio vanta una vasta esperienza nella gestione di casi legati alla malpractice medica, impegnandosi a difendere i pazienti con un’analisi accurata del caso e sviluppando strategie mirate a ottenere una veloce giustizia.
Ciò, anche grazie all’esperienza acquisita nelle procedure di mediazione che oggi necessariamente precedono, ai sensi di legge, l’azione giudiziaria vera e propria.
Ulteriormente: lo Studio è specializzato nel risarcimento del danno alla persona non solo in caso di sbagli commessi dai medici curanti, ma anche nei casi di carenze della struttura sanitaria.
Due esempi per meglio comprendere la fattispecie
Non è raro che i pazienti ricoverati in ospedale contraggano delle infezioni, con conseguente prolungamento del ricovero, peggioramento delle condizioni di salute o, addirittura, morte della persona.
Si pensi che, secondo i dati forniti dal Ministero della Salute, in Europa, le infezioni correlate all’assistenza provocano ogni anno:
- 16 milioni di giornate aggiuntive di degenza;
- 37.000 decessi attribuibili;
- 110.000 decessi per i quali l’infezione rappresenta una concausa.
Anche le cadute degli anziani (o delle persone fragili in generale) negli ospedali e nelle strutture residenziali rappresentano un evento avverso molto comune. Esse possono avere risvolti molto gravi che posso portare, anche in questo caso, fino alla morte del paziente.
Dietro alle situazioni richiamate, può nascondersi una responsabilità della struttura nell’ipotesi in cui non abbia attuato adeguate misure di prevenzione e di controllo dei fattori di rischio; tuttavia esse possono trovare tutela, attraverso un giusto ristoro per la vittima o per i suoi famigliari.
I nostri Avvocati sono a disposizione
Chieda un colloquio