Privacy

Lo Studio, previa analisi dei trattamenti di dati svolti dal Cliente e previa valutazione del sistema privacy adottato, fornisce:
- Assistenza in materia di privacy per aziende, professionisti e privati
- Predisposizione della documentazione da adottare in adempimento alla normativa privacy (informative, nomine degli autorizzati al trattamento dei dati, nomina dei Responsabili del trattamento dei dati ex art. 28 GDPR, Registro delle attività di trattamento in qualità di Titolare e/o di Responsabile, procedura relativa ai Diritti degli interessati, procedura in materia di data breach, valutazione di impatto sulla protezione dei dati – DPIA)
- Verifica dell’adeguatezza delle misure di sicurezza adottate e dei punti di controllo
- Assunzione di incarichi quale Data Protection Officier (DPO)
- Assistenza e difesa nel contenzioso con il Garante per la Protezione dei dati personali
- Attività di audit e revisione privacy
- Corsi di formazione e aggiornamento
Lo Studio ha acquisito nel corso degli anni una consolidata esperienza in materia di tutela dei dati personali, al fine di assistere il Cliente nell’adeguamento agli adempimenti previsti dalla normativa di settore, offrendo assistenza sia in fase di redazione e aggiornamento della documentazione prevista dalla legge, sia in fase di consulenza, al fine di garantire il miglior assetto di misure tecniche, organizzative e procedurali.
Da maggio 2018 è divenuto applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali, recepito dall’ordinamento italiano per effetto del D.Lgs. 101/2018 con adeguamento del D.Lgs. 196/2003.
Ai sensi del GDPR n. 679/2016, per dato personale si intende “qualsiasi informazione riguardante une persona fisica identificata o identificabile”, con tutela rafforzata per il trattamento delle categorie particolari di dati (es. dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o l’appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici, dati relativi alla salute o alla vita sessuale) o dei dati relativi a condanne penali o reati.
In linea generale, il GDPR si applica ad ogni trattamento di dati personali di persone fisiche e pone in capo ad enti pubblici e privati l’onere di espletare complessi adempimenti tecnici e organizzativi per l’adeguamento alla normativa in vigore e l’obbligo di nominare la nuova figura del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), anche noto come Data Protection Officer (DPO) nei seguenti casi: quando il trattamento è effettuato da un’autorità o un organismo pubblico; quando le attività principali del titolare o del responsabile consistono in trattamenti che richiedono “il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala”; quando le attività principali del titolare o del responsabile consistono nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati o di dati relativi a condanne penali o reati.
I nostri Avvocati sono a disposizione
Chieda un colloquio