diritto civile
Diritto delle persone, dei minorenni,
della famiglia e diritto successorio

Lo Studio fornisce assistenza al Cliente per la:
- Gestione della crisi coniugale, con particolare attenzione, anche alla tutela dei minori, separazioni, divorzi
- Ricorso agli istituti posti dall’ordinamento a salvaguardia delle persone, quali amministrazione di sostegno, tutela e curatela
- Assistenza e consulenza in materia di successioni e donazioni
Gestione della crisi coniugale, con particolare attenzione, anche alla tutela dei minori, separazioni, divorzi
Lo Studio accompagna ed assiste il cliente nella delicata e spesso dolorosa fase della vita che vede il frantumarsi un rapporto di coppia consolidato, ricercando sempre la soluzione più confacente alla persona ed alla specifica situazione.
Dalla rottura di una relazione, sia essa suggellata attraverso il vincolo del matrimonio, sia essa di sola convivenza, derivano molteplici conseguenze nonché potenziali diritti e obblighi in capo alle parti coinvolte.
Infatti, sono numerose le questioni da affrontare e vagliare: da quelle finanziarie e patrimoniali a quelle connesse alla tutela dei figli per proteggerli dalla nociva conflittualità che può manifestarsi col naufragare del legame affettivo fra i genitori.
Fra queste: la valutazione dell’assegno di mantenimento a favore del coniuge debole e/o a favore dei minori; l’eventuale divisione dei beni comuni; le questioni concernenti l’assegnazione, in favore del genitore che terrà con sé la prole, della casa in cui la famiglia ha vissuto; la ricerca di un equilibrio affinché i genitori possano far parte serenamente della vita del minore, secondo il principio della bigenitorialità.
Lo studio vanta una specifica preparazione non solo sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia, ma anche per gestire i casi di violenza domestica che necessitano di una specifica formazione che i Professionisti dello Studio hanno acquisito.
Ciò, anche per l’accesso ai diversi strumenti di tutela posti che il nostro ordinamento offre, come il Fondo di solidarietà per le donne vittime di violenza e maltrattamenti, istituito dalla Regione Piemonte (L. n. 4/2016).
Ricorso agli istituti posti dall’ordinamento a salvaguardia delle persone, quali amministrazione di sostegno, tutela e curatela
Lo Studio, anche grazie ad una costante e specifica formazione in materia, offre consulenza e assistenza nel ricorso agli istituti posti dall’ordinamento per la salvaguardia delle persone, come l’amministrazione di sostegno, la tutela e la curatela.
La misura di protezione dell’amministrazione di sostegno, introdotta dal nostro legislatore con la L. n. 6/2004, ha attuato una vera e propria rivoluzione giuridica e culturale nella tutela delle persone fragili, fornendo agli operatori del diritto un efficace strumento, modulabile ed adattabile alla specificità delle singole situazioni
L’istituto dell’amministrazione di sostegno, infatti, se utilizzato con sapienza, è in grado di proteggere, nella massima misura auspicabile possibile, l’autodeterminazione del soggetto in difficoltà, attraverso il superamento dei rigidi istituti tradizionali (tutela e curatela), a favore di un effettivo soccorso della persona e della sua dignità.
Lo Studio lavora quindi per garantire che chiunque abbia bisogno di una forma di protezione legale (si pensi, ad esempio, a coloro che sono affetti da patologie psichiatriche, ritardo mentale, sindrome di Down, alzheimer, ictus, malattie degenerative o in fase terminale, ecc..) riceva l’assistenza adeguata, anche offrendo ai familiari il giusto supporto nell’affrontare le questioni pratiche e giuridiche connesse alla misura protettiva.
Assistenza e consulenza in materia di successioni e donazioni
Il diritto successorio regola il trasferimento dei diritti e del patrimonio da un soggetto deceduto ai suoi successori (figli, coniuge, ascendenti, parenti o collaterali o anche estranei), con conseguenze differenti a seconda che si tratti di una successione con testamento (ossia il documento attraverso cui il defunto ha disposto delle proprie sostanze), oppure, in assenza di esso, regolata unicamente dalla legge.
In entrambe le ipotesi sopra richiamate, le situazioni concrete che si possono presentare sono variegate, ma connesse essenzialmente: ai vincoli affettivi del defunto, in quanto il nostro ordinamento è preordinato alla conservazione della ricchezza all’interno del nucleo famigliare più ristretto (legittimari); alla consistenza dell’asse ereditario del defunto, composto da tutti i beni immobili e mobili, compresi i risparmi detenuti presso gli istituti di credito (asse ereditario che, per il vero, non sempre risulta di immediata ricostruzione); all’esistenza di donazioni fatte in vita dal defunto; alla verifica della validità dell’eventuale testamento ed alla sua conformità alla legge.
Lo Studio, procedendo con il cliente al vaglio di tutti questi fattori, è in grado di assistere lo stesso a tutto tondo nelle varie pratiche successorie, affrontando anche eventuali controversie, come quelle di divisione dei beni ereditari o derivanti dalla lesione dei diritti successori.
Lo Studio fornisce inoltre consulenza in materia di pianificazione successoria oltre che nel compimento di atti di liberalità (donazioni), per scongiurare traumatiche controversie che potrebbero instaurarsi tra gli eredi.
I nostri Avvocati sono a disposizione
Chieda un colloquio